una mattina di 5 anni fa durante un' escursione in moto tra le campagne di Montalbano Elicona,ridente borgo medievale in provincia di Messina, scopro con mio sommo stupore le seguenti bizzarre formazioni rocciose che ricordano vagamente dei menhir celtici.Preso dall'entusiasmo della scoperta mi avvicino per ravvisare qualche simbolo particolare ,ma nulla purtroppo le pietre non recano in sè alcuna iscrizione che possa far pensare ad un'intervento umano nè alcun apparente orientamento architettonico(ad onor del vero non sono in grado di dire se sono allineati in quanto non dispongo di strumentazioni adeguate .Tuttavia la fantasia corre e,giunto a casa, cerco sull'onniscente internet un qualsivoglia riferimento ad una possibile civiltà megalitica della Sicilia orientale ed anche lì ,purtroppo,rimango deluso.Attualmente però nonostante tutto sembrerebbe propendere verso un capriccio della natura resta comunque, dato oggettivo che non può essere negato, la presenza di queste costruzioni in pietra chiamate Tholos che ricordano vagamente nella forma i nuraghi sardi(anche se molto più piccole) circondate da vestigia di antiche mura di cinta di epoca imprecisata. Le tholos distano a non più di 500 m in linea d'aria dalla spianata dove poggiano i presunti megaliti di cui parlerò più compiutamente sulle pagine di questo blog appena avrò raccolto maggiori dati sull'argomento(si spera).
0 commenti